Costruire l’autonomia – Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto

Costruire l’autonomia
Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto

La baita di Baìa
Lasciata la strada che collega la frazione di Arina del comune di Lamon al comune di Castello Tesino, ad un centinaio di metri dal passo della Baìa, ci si inoltra per una strada forestale in un’abetaia che sprigiona i profumi meravigliosi della natura. Odore di resina, di muschi, di funghi, di alberi appena tagliati, di legno in putrefazione. Qui sarà bello camminare e scoprire tutte le meraviglie e i segreti del bosco andando a toccare le felci, i tronchi degli alberi eccetera. Dopo qualche centinaio di metri eccoci sbucare in una valletta prativa dove ci accoglie il profumo del fieno e l’odore proveniente da una piccola stalla. Al di là, su un cucuzzolo a 1.250 metri si erge la nostra baita bianca accarezzata dal primo raggio del mattino fino all’ultimo bagliore del tramonto dove si svolgono gran parte delle attività del campo scuola. E’ stato scelto questo luogo perché intorno non ci sono pericoli, perché i ragazzi possono camminare e correre da soli ed apprendere i rudimenti dell’orientamento e della mobilità avendo come riferimenti: le strade in terra battuta, i cigli erbosi, le salite, le curve e i diversi odori della vegetazione. In baita la vita si svolge intensa, scandita dalle tante attività necessarie: la raccolta della legna, l’accensione del fuoco, la pulizia degli ambienti, le attività in cucina per la preparazione del cibo, l’apparecchiare e sparecchiare la tavola, fare il bucato. Aa c’è anche il tempo per i giochi, le chiacchiere e l’importantissimo momento del filò alla sera, nel quale si traggono le somme della giornata trascorsa e si fanno i programmi dell’indomani. Insomma una vita lontana dagli stress della città e tutta concentrata sul trovare la forza in se stessi per crescere in autonomia e rafforzare le sicurezze per affrontare le sfide della vita. Tutte le giornate al campo iniziano con l’alza bandiera prima della colazione, per concludersi con l’ammaina bandiera prima della cena. Un’importante momento comunitario nel quale a turno ogni ragazzo esprime i propositi per il giorno appena iniziato e ricorda alla sera una cosa importante accaduta. Il coro dell’inno d’Italia sancisce un momento gioioso di fraternità. In baita i ragazzi sotto l’occhio vigile ed attento di Daisy e Rikardo apprendono l’autonomia ma soprattutto si aiutano reciprocamente. Quest’ultimo aspetto è fondamentale perché i ragazzi capiscono che ce la possono fare nonostante la minorazione visiva perché qui tutti sono nelle stesse condizioni. Il campo scuola della nostra Fondazione abolisce l’approccio assistenziale per sostituirlo con l’emulazione e il superamento delle paure. I genitori che torneranno al campo per prendere i ragazzi alla fine di questa intensa esperienza avranno subito modo di verificare le abilità apprese dato che saranno ospiti dei loro ragazzi che cucineranno il pranzo e li serviranno a tavola..

Giornata tipo
Sveglia alle 7;

Alzabandiera alle 7:30;

Cura personale;

Riordino e colazione;

Dalle ore 9 alle ore 12:30 attività del mattino;

Pranzo;

Tempo libero dalle 14 alle 15;

Dalle 15 alle 19:30 attività del pomeriggio;

Ammainabandiera e cena;

Dalle 21 alle 22 filò e riposo.

Attività: Cura personale e vita domestica.
I ragazzi apprenderanno a svolgere in autonomia la cura personale, a farsi il letto, a tenere in ordine e puliti gli ambienti, a fare il bucato, a fare la spesa, a cucinare, ad apparecchiare e sparecchiare la tavola, a lavare i piatti. Molte di queste attività che possono essere sostituite ad esempio dall’uso della lavatrice e della lavastoviglie, al campo vengono svolte in maniera tradizionale per sviluppare la manualità e dare sicurezza e coordinamento nei movimenti.

Attività: Orientamento e mobilità
Ai ragazzi verrà insegnato l’uso corretto del bastone bianco per individuare gli ostacoli e per camminare in sicurezza. Verrà posta molta attenzione sulla loro capacità di orientamento e verranno impartite lezioni su come trovare punti di riferimento utili a ricordare i percorsi.

Attività: lezioni di ballo
Abbiamo inserito nell’edizione 2025 del campo scuola 4 lezioni di ballo considerando l’interesse dei ragazzi per la musica e l’utilità di rafforzare il movimento coordinato. Quindi il ballo non solo come un momento ludico ma come attività fisica, come educazione armonica a gestire i movimenti.

Attività: Conoscere treni ed aerei
Sotto la guida di un esperto, i ragazzi conosceranno il meraviglioso mondo del modellismo ferroviario e aeronautico. Potranno conoscere la storia dei treni e degli aerei e toccarne dei modelli come preparazione alle due gite programmate al museo ferroviario di Primolano e al museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Le due gite saranno completate rispettivamente da una passeggiata nell’altipiano di Val Maron (Comune di Enego) e in Val di Cembra (vicino a Trento).

Attività: Piscina
Sono previste 6 uscite alla piscina del Camping di Castello Tesino o al Bio Lago, in ragione delle condizioni meteo. Le uscite per la piscina e il Bio Lago sono occasione per passeggiate nel centro del paese di Castello Tesino e per la partecipazione al ricco, variopinto e vociante mercato locale del venerdì.

Attività: Incontro con i Testimonial
Vista l’esperienza particolarmente positiva delle ultime edizioni, anche in questa prevediamo alcuni momenti nei quali i ragazzi possono incontrare un testimonial non vedente adulto che racconta loro le sue esperienze di vita. Quest’anno abbiamo individuato 3 persone:

una giovane signora che racconterà le sue esperienze di viaggio fatte nei diversi continenti;

un giovane studente di ingegneria judoka paralimpico abituato a viaggiare e vivere da solo

una giovane Dj non vedente che racconterà di come organizza le serate musicali e che, dopo la cena conclusiva del campo di venerdì 8 agosto, li intratterrà con un performance musicale.

Eventi speciali
Domenica 3 agosto, in baita, sarà organizzata una festa con pic-nic insieme agli amici sostenitori della Fondazione. Alla festa potranno partecipare anche i genitori.
Venerdì 8 agosto, a conclusione del campo, la cena si svolgerà presso il ristorante del camping di Castello Tesino dove, a seguire, ci sarà una performance musicale di Mony Dj aperta a tutti.
Sabato 9 agosto nella sala conferenze di Palazzo Gallo (Castello Tesino) alle ore 10:30 sarà organizzato un seminario sul tema:

“Quale progetto di vita per mio figlio con deficit visivo?”

seminario al quale interverranno personalità di spiccato valore scientifico e sociale.
Sabato 9 agosto dalle 13 alle 15 ci sarà il pic-nic in baita e volo in elicottero sulle vette del Lagorai.

Il programma potrà subire delle variazioni in ragione delle condizioni meteo e delle specifiche esigenze dei partecipanti. Sono ammessi i ragazzi ciechi o ipovedenti tra i 10 e i 16 anni che non abbiano deficit aggiuntivi. Il numero massimo ammesso al campo è di 12 ragazzi. Le iscrizioni dovranno avvenire entro e non oltre il 15 giugno con il pagamento della quota omnicomprensiva di euro 450 da versare con bonifico bancario sul conto corrente della Fondazione Lucia Guderzo.

Per l’ammissione al campo i genitori dovranno richiedere e compilare il questionario. La direzione si riserva la possibilità di interrompere la partecipazione al campo per quei ragazzi che risultino pregiudizievoli per lo svolgimento delle attività programmate. L’interruzione anticipata del campo scuola non prevederà la restituzione della quota di partecipazione versata.
Per l’iscrizione inviare una mail a: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it o chiamare il Presidente al 3487006555.

Premio Angelo Ferro 2024

5ª edizione del Premio Angelo Ferro

Un evento speciale, con ospiti d’eccezione alla sede RAI di Venezia. Un “mattoncino” per costruire l’edificio delle pari opportunità.

I premiati della serata:
Luisa Bartolucci, conduttrice di Slash Radio Web, impegnata nella promozione della cultura e dell’inclusività attraverso i suoi programmi radiofonici.
Sara De Carli, giornalista per il Settimanale Vita, dove dal 2004 si occupa di tematiche legate a minori, famiglia, educazione, scuola e disabilità.
Massimo Morelli, Professore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi, noto per il suo impegno nella ricerca su tematiche economiche e politiche.

Un momento di cultura arricchito dagli interventi del Prof. Mario Bertolissi e della Prof.ssa Barbara Arfè.

L’evento è stato trasmesso in diretta sulla Radio dell’UICI / Slash Radio Web.

Un’occasione unica di riflessione e crescita, per un futuro di pari opportunità.

Per ascoltare il servizio RAI, accedere al seguente link:

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2024/12/venezia-premio-angelo-ferro-palazzo-labia-rai-veneto-f8c297a7-3ed4-40d0-87e7-989af23b44fb.html

Seminario “Vediamoci” Roma 2025!

Ecco la lista dei seminari di Vediamoci Roma 2025:

Seminari

La scuola tra presente e futuro

Giovedì 13 febbraio alle ore 15.00

Coordina Prof.ssa Angela Lucinio, Istituto A. Romagnoli di Roma

Interventi:

“La scuola per ciechi in Giappone tra tradizione e innovazione” – Michiko Tabata

“L’impiego dei video-ingranditori elettronici per facilitare lo studio degli studenti ipovedenti in Belgio” – Bart Peremans


“L’autonomia possibile per la qualità della vita

Venerdì 14 febbraio alle ore 10.00

Coordina Irene Matassoni, Coordinatrice comunicazione e progetti Cooperativa AbilNova


Il lavoro che c’è, il lavoro che vorrei

Venerdì 14 febbraio alle ore 15.00

Coordina Sara De Carli, Giornalista settimanale “Vita”

Interventi:

“La mia esperienza di imprenditore nel settore delle tecnologie assistive per ipovedenti” – Johan Haagdorens

“La mia scelta di insegnare” – Massimo Morelli, professore di economia Università Bocconi di Milano

“Le attività occupazionali per le persone pluri disabili” – Fabiana Gambini e Paola Balducci, tecnici delle Attività Occupazionali della Lega del Filo d’Oro

“A me piace fare la disk jokey” – Monica Groppelli

“Il benessere del corpo e dello spirito” – Paola Pocaterra, fisioterapista


Espositori

  • AbilNova Coop. Sociale
  • Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” Onlus
  • Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus
  • Handy Systems Soc. Coop. Soc. Onlus
  • Lega del Filo d’Oro Ets
  • Puntidivista Soc. Coop. a r.l.
  • Soluzioni 104 S.r.l.
  • Tiflosystem S.r.l.
  • Vision Dept S.r.l.
  • Voice Systems S.r.l.

Novità!

Si è concluso con successo il campo scuola 2024, culminato in una bellissima performance di lettura dei nostri ragazzi, nella presentazione del libro Il buio e altri colori del giornalista Rai Alessandro Forlani e nel concerto di Aleandro Baldi.

Ora siamo impegnati nell’organizzazione della 5ª edizione del Premio Angelo Ferro e di Vediamoci a Roma 2025.

Seguiteci sul sito www.vediamoci.eu o sul sito della Fondazione.

Programma Campo Scuola Giugno-Luglio 2024

Domenica 30 giugno:

  • Dalle 14.00 – 17.30 -> Accoglienza dei partecipanti e sistemazione in baita, località Baìa di Lamon, altitudine 1250 metri sul livello del mare;
  • 17.30 -> Primo laboratorio per la cena e socializzazione;
  • 18.15 -> Ammaina bandiera;
  • 18.30 -> Cena;
  • 19.30 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 20.15 -> Filò, un momento in cui ci raccontiamo, ci confrontiamo per superare le paure e imparare a risolvere i problemi.
  • 21.15 -> Momento di riposo.

Lunedì 1 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Esplorazione dell’ambiente circostante;
  • 10.45 -> Laboratorio di cucina;
  • 11.45 -> Pranzo;
  • 12.45 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 14.15 -> Laboratorio di lettura e disegno;
  • 15.45 -> Passeggiata fino alla valle dei ciclamini;
  • 17.45 -> Laboratorio di cucina;
  • 18.30 -> Ammaina bandiera;
  • 18.45 -> Cena;
  • 19.45 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 20.30 -> Filò;
  • 21.30 -> Momento di riposo.

Martedì 2 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Trasferimento al parco avventura di Cinte Tesino;
  • 11.45 -> Pranzo al sacco;
  • 12.45 -> Pomeriggio al Biolago di Castello Tesino e Laboratorio di orientamento e mobilità con rientro in baita per le 17.30;
  • 17.30 -> Laboratorio di cucina;
  • 18.15 -> Ammaina bandiera;
  • 18.30 -> Cena;
  • 19.30 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 20.15 -> Filò;
  • 21.15 -> Momento di riposo.

Mercoledì 3 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Trasferimento al Muse di Trento;
  • 09.45 -> Primo laboratorio al Museo;
  • 12.15 -> Pranzo al sacco sul prato;
  • 13.30 -> Secondo laboratorio al Museo;
  • 15.30 -> Rientro in baita;
  • 17.30 -> Laboratorio di cucina;
  • 18.15 -> Ammaina bandiera;
  • 18.30 -> Cena;
  • 19.30 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 20.15 -> Filò;
  • 21.15 -> Momento di riposo.

Giovedì 4 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Trasferimento a Cima Campo, passeggiata sulle tracce della grande guerra, visita d’alpeggio, conoscenza degli animali e delle attività che si svolgono;
  • 11.45 -> Pranzo all’alpeggio;
  • 13.45 -> Rientro in baita;
  • 14.15 -> Laboratorio di lettura e disegno;
  • 17.30 -> Laboratorio di cucina;
  • 18.15 -> Ammaina bandiera;
  • 18.30 -> Cena;
  • 19.30 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 20.15 -> Filò;
  • 21.15 -> Momento di riposo.

Venerdì 5 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Visita e passeggiata al mercato di Castello Tesino;
  • 11.15 -> Laboratorio di cucina;
  • 12.15 -> Pranzo;
  • 13.15 -> Laboratorio di riordino della cucina;
  • 14.30 -> Laboratorio di lettura e disegno;
  • 16.30 -> Trasferimento in piscina;
  • 19.15 -> Pizza di fine campo;
  • 20.45 -> Rientro;
  • 21.00 -> Filò;
  • 21.30 -> Momento di riposo.

Sabato 6 luglio:

  • 06.45 -> Sveglia, riordino delle camere, preparativi per la giornata e igiene personale;
  • 07.30 -> Innalzamento bandiera;
  • 07.45 -> Laboratorio per la colazione;
  • 08.45 -> Preparativi per l’accoglienza delle famiglie per il ritorno a casa;
  • 10.45 -> Ammaina bandiera e conclusione del campo;
  • 11.45 -> Picnic con le famiglie e rientro a casa.

Campi Scuola 2024

Iscriviti ora per partecipare ai campi scuola della Fondazione Lucia Guderzo che si terranno nella prossima estate.
Primo Campo Scuola: Un’opportunità speciale per ragazzi ciechi e ipovedenti, senza ulteriori minorazioni, dai 10 ai 16 anni, che non hanno mai partecipato ai nostri campi scuola. Questa iniziativa, della durata di una settimana, si propone come un nuovo approccio all’autonomia e all’esperienza di ambientamento.
Quando: Da domenica 30 giugno a sabato 6 luglio
Dove: Località Baia di Lamon, vicino a Castello Tesino
Costo: € 350.00, inclusivi di vitto, alloggio e tutte le attività previste.
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 31 maggio, con il versamento della quota di partecipazione con bonifico a:
FONDAZIONE LUCIA GUDERZO Onlus
Coordinate bancarie europee (IBAN): IT 70 I 01030 62730 000000633681
Causale: Primo Campo Scuola Estivo
Secondo Campo Scuola: Riservato a ragazzi ciechi e ipovedenti, senza ulteriori minorazioni, dai 10 ai 16 anni con esperienze precedenti.
Quando: Da domenica 28 luglio a sabato 10 agosto 2024
Dove: Località Baia di Lamon, vicino a Castello Tesino
Costo: € 450,00, inclusivi di vitto, alloggio e tutte le attività previste.
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 14 giugno 2024, con il versamento della quota di partecipazione con bonifico a:
FONDAZIONE LUCIA GUDERZO Onlus
Coordinate bancarie europee (IBAN): IT 70 I 01030 62730 000000633681
Causale: Secondo Campo Scuola Estivo
Per ulteriori informazioni, invia una mail a segreteria@fondazioneluciaguderzo.it o contattaci telefonicamente al 3487006555.

“Vediamoci” Cagliari 2024

“VEDIAMOCI” CAGLIARI 2024
16 Marzo 2024

Sede IERFOP – Via Platone 1/3 – Cagliari
Aula Magna: Nuovi approcci metodologici e le tecnologie assistive per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visive
Coordina Roberto Pili, Presidente IERFOP
Ore 09.30 – Presentazione del Documento Programmatico della Fondazione Lucia Guderzo – Giorgio Rigato, Collaboratore Tecnico Fondazione Lucia Guderzo

Ore 10.00 – Un metodo per l’insegnamento del codice Braille alle persone che vedono e alle persone che non vedono e la realizzazione dei libri tattili a basso costo – Davide Cervellin, Presidente Fondazione Lucia Guderzo

Ore 10.30 – Oltre la stampa ingrandita per lo studio degli alunni ipovedenti – D. Ing. Simone Carpanese, Tiflosystem

Ore 11.00 – Winlucy, il programma per l’uso facile del computer e l’applicazione dell’intelligenza artificiale in favore delle persone cieche e ipovedenti – Rikardo Mehilli, Tiflosystem

Ore 11.30 – R.E.A.D. 2.0 – Presentazione del metodo Braille per la prevenzione delle disabilità neurosensoriali degli anziani – Dott.ssa Donatella Petretto, Università degli studi di Cagliari

Ore 12.00 – EESI-digi – Accessibilità tecnodigitale per gli studenti con disabilità – Dott.ssa Claudia Serra, IERFOP

Ore 12.30 – Discutiamone assieme: I tecnici rispondono

Corso di Grafica Tattile

Venerdì 22 Marzo 2024 dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Lezione 1: Introduzione al Disegno Tattile

1.1 Presentazione del corso e degli strumenti
1.1.1 Breve introduzione sui benefici del disegno tattile per le persone non vedenti
1.1.2 Panoramica sugli strumenti e sui software da utilizzare

1.2 Introduzione alla tavoletta grafica
1.2.1 Componenti principali della tavoletta grafica
1.2.2 Vantaggi dell’utilizzo per il disegno tattile

1.3 Tiger Software: Interfaccia e Strumenti
1.3.1 Tour dell’interfaccia di Tiger Software
1.3.2 Presentazione delle sue funzionalità

1.4 Tiger Designer: Interfaccia e Strumenti
1.4.1 Tour dell’interfaccia di Tiger Designer
1.4.2 Presentazione degli strumenti di disegno e delle opzioni di modifica

1.5 Creazione del primo disegno
1.5.1 Guida alla creazione di un nuovo disegno su Tiger Designer

1.6 Esercizio pratico
1.6.1 Applicazione delle nozioni di base attraverso esercizi pratici

Sabato 23 Marzo 2024 dalle ore 09.00 alle ore 11.00

Lezione 2: Approfondimento delle Tecniche di Disegno Tattile

2.1 Tipologie di disegno
2.1.1 Analisi delle principali tipologie di disegno (prospettiva, 2D, …)

2.2 Il punto Braille
2.2.1 La regolazione del punto Braille

2.3 Esplorazione delle texture
2.3.1 Panoramica sulla creazione e sull’applicazione delle texture

2.4 Progettino Finale e Revisione
2.4.1 I partecipanti lavoreranno ad un disegno tattile individuale
2.4.2 Revisione e feedback finale

Il corso si svolge in modalità online su piattaforma “Zoom” e prevede esercizi che verranno stampati e valutati nel corso della seconda lezione.
Quota di partecipazione € 30,00 da versare con bonifico a:
FONDAZIONE LUCIA GUDERZO Onlus
Coordinate bancarie europee (IBAN): IT 70 I 01030 62730 000000633681
Causale: Corso Grafica Tattile

La conferma della partecipazione al corso avverrà al ricevimento della quota con successivo invio delle credenziali Zoom.
Su richiesta verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Qualora qualcuno volesse partecipare in presenza, il corso si svolge presso l’agriturismo “Toccare il Cielo” di Baone (PD) al quale possono essere richiesti i costi di soggiorno. Per info in presenza chiama al +39 3346000162 oppure al +39 3487006555

Per maggiori informazioni o richiesta di iscrizione scrivere a segreteria@fondazioneluciaguderzo.it

“Vediamoci” Roma 2024

“VEDIAMOCI” ROMA 2024 – Seminario e Mostra
16 Febbraio 2024

Best Western Premier Hotel Royal Santina – Via Marsala 22 – Roma
Sala Bianca – Seminario: Soluzioni tecnologiche per l’autonomia delle persone con disabilità visiva
Sessione mattutina Coordina D.ssa Angela Lucinio, PhD Student, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre e Istituto Statale “Augusto Romagnoli” Roma

10.00 – Presentazione del documento programmatico della Fondazione Lucia Guderzo Giorgio Rigato, Collaboratore Tecnico Fondazione Lucia Guderzo
10.40 – Coloredo, Tutor e Mda: le tecnologie per l’apprendimento facile del Braille, riconoscere le forme e riprodurre tattilmente gli spazi
D.ssa Avoledo Caterina, Consulente informatica
11:30 – “Il libro inclusivo” a cura di Simona Silveri – casa editrice punti di vista –
11.50 – BrailleSense 6: La proposta coreana che aiuta le persone cieche a vivere senza barriere
Avv. Antonella Cappabianca – Dirigente ordine dei medici di Roma
12.20 – Discutiamone assieme: I tecnici rispondono
13.30 – Pausa Lunch

Sessione pomeridiana Coordina D.ssa Chiara Filippini, Tecnico Ausili Lega del Filo d’Oro

15.00 – Oltre l’ottica per vedere
D.ssa Giulia Stecca, Polo IO Vedo
15.30 – Gli strumenti elettronici per la lettura: Camera Zoom Ocr, Mano Edu, Maestro
Ing. Raffaele di Vaio, Soluzioni 104
16.10 – Envision Glass, un progetto in divenire
Rikardo Mehilli, Tiflosystem
16.30 – Discutiamone assieme: I tecnici rispondono

Sala Rachele – Mostra: Dalle ore 9.30 alle ore 17.30 esposizione e prova delle soluzioni tecnologiche, partecipano Tiflosystem s.r.l. tecnologie assistive, Soluzioni 104 s.r.l. tecnologie assistive, Puntidivista s.c.ar.l. libri tattili, Handy Systems Cooperativa Sociale Onlus giochi e libri tattili

Per il seminario, dato il numero limitato di posti disponibili è richiesta l’iscrizione entro venerdì 9 febbraio inviando una mail a segreteria@fondazioneluciaguderzo.it