Costruire l’autonomia – Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto
NEWS
Pubblicato il 21-03-2025
Costruire l’autonomia
Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto
La baita di Baìa
Lasciata la strada che collega la frazione di Arina del comune di Lamon al comune di Castello Tesino, ad un centinaio di metri dal passo della Baìa, ci si inoltra per una strada forestale in un’abetaia che sprigiona i profumi meravigliosi della natura. Odore di resina, di muschi, di funghi, di alberi appena tagliati, di legno in putrefazione. Qui sarà bello camminare e scoprire tutte le meraviglie e i segreti del bosco andando a toccare le felci, i tronchi degli alberi eccetera. Dopo qualche centinaio di metri eccoci sbucare in una valletta prativa dove ci accoglie il profumo del fieno e l’odore proveniente da una piccola stalla. Al di là, su un cucuzzolo a 1.250 metri si erge la nostra baita bianca accarezzata dal primo raggio del mattino fino all’ultimo bagliore del tramonto dove si svolgono gran parte delle attività del campo scuola. E’ stato scelto questo luogo perché intorno non ci sono pericoli, perché i ragazzi possono camminare e correre da soli ed apprendere i rudimenti dell’orientamento e della mobilità avendo come riferimenti: le strade in terra battuta, i cigli erbosi, le salite, le curve e i diversi odori della vegetazione. In baita la vita si svolge intensa, scandita dalle tante attività necessarie: la raccolta della legna, l’accensione del fuoco, la pulizia degli ambienti, le attività in cucina per la preparazione del cibo, l’apparecchiare e sparecchiare la tavola, fare il bucato. Aa c’è anche il tempo per i giochi, le chiacchiere e l’importantissimo momento del filò alla sera, nel quale si traggono le somme della giornata trascorsa e si fanno i programmi dell’indomani. Insomma una vita lontana dagli stress della città e tutta concentrata sul trovare la forza in se stessi per crescere in autonomia e rafforzare le sicurezze per affrontare le sfide della vita. Tutte le giornate al campo iniziano con l’alza bandiera prima della colazione, per concludersi con l’ammaina bandiera prima della cena. Un’importante momento comunitario nel quale a turno ogni ragazzo esprime i propositi per il giorno appena iniziato e ricorda alla sera una cosa importante accaduta. Il coro dell’inno d’Italia sancisce un momento gioioso di fraternità. In baita i ragazzi sotto l’occhio vigile ed attento di Daisy e Rikardo apprendono l’autonomia ma soprattutto si aiutano reciprocamente. Quest’ultimo aspetto è fondamentale perché i ragazzi capiscono che ce la possono fare nonostante la minorazione visiva perché qui tutti sono nelle stesse condizioni. Il campo scuola della nostra Fondazione abolisce l’approccio assistenziale per sostituirlo con l’emulazione e il superamento delle paure. I genitori che torneranno al campo per prendere i ragazzi alla fine di questa intensa esperienza avranno subito modo di verificare le abilità apprese dato che saranno ospiti dei loro ragazzi che cucineranno il pranzo e li serviranno a tavola..
Domenica 27 luglio
• Arrivo e accoglienza dei partecipanti
• Sistemazione in baita
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Ammaina bandiera
• Cena
• Riordino cucina
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Lunedì 28 luglio
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Attività in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Scuola di ballo (17:00 – 18:00)
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Martedì 29 luglio
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Incontro con Stefano Gandolfi (10:30 – 16:00)
Esperto di modellismo ferroviario e aeronautico
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Scuola di ballo (17:00 – 18:00)
• Piscina
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Mercoledì 30 luglio
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Visita al Museo del Treno – Primolano (VI)
• Picnic (10:00)
• Scuola di ballo (16:00)
• Piscina
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Giovedì 31 luglio
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Escursione
• Rientro in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Scuola di ballo (17:00 – 18:00)
• Piscina
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Venerdì 1 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Visita al mercato
• Rientro in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Piscina
• Incontro con DJ Monica Groppelli (18:00 – 19:00)
• Cena con pizza al camping
• Serata musicale con MoniDJ (dalle 21:00)
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Sabato 2 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Giornata a Grigno con escursione e giochi sull’acqua
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Domenica 3 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Incontro con Claudia Cattadori – “La grandiosità di viaggiare”
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Passeggiata al Braus e pizza (ore 18:00)
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Lunedì 4 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Martedì 5 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Escursione alla cima Picosta
• Rientro in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Piscina
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Mercoledì 6 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Lavoretti creativi e attività in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Giovedì 7 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Giornata al Parco Avventura
• Rientro in baita
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Biolago
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Venerdì 8 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Preparativi per la chiusura del campo
• Laboratorio di cucina, pranzo e riordino
• Piscina
• Rientro in baita
• Ammaina bandiera
• Laboratorio di cucina, cena e riordino
• Filò: racconti e confronto
• Riposo
Sabato 9 agosto
• Sveglia, igiene personale e riordino camere
• Alza bandiera
• Laboratorio di cucina, colazione e riordino
• Ammaina bandiera (ore 11:30)
• Festa di fine campo
• Saluti finali
• Rientro a casa