Costruire l’autonomia – Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto
NEWS
Pubblicato il 21-03-2025
Costruire l’autonomia
Campo Scuola 2025 da domenica 27 luglio a sabato 9 agosto
La baita di Baìa
Lasciata la strada che collega la frazione di Arina del comune di Lamon al comune di Castello Tesino, ad un centinaio di metri dal passo della Baìa, ci si inoltra per una strada forestale in un’abetaia che sprigiona i profumi meravigliosi della natura. Odore di resina, di muschi, di funghi, di alberi appena tagliati, di legno in putrefazione. Qui sarà bello camminare e scoprire tutte le meraviglie e i segreti del bosco andando a toccare le felci, i tronchi degli alberi eccetera. Dopo qualche centinaio di metri eccoci sbucare in una valletta prativa dove ci accoglie il profumo del fieno e l’odore proveniente da una piccola stalla. Al di là, su un cucuzzolo a 1.250 metri si erge la nostra baita bianca accarezzata dal primo raggio del mattino fino all’ultimo bagliore del tramonto dove si svolgono gran parte delle attività del campo scuola. E’ stato scelto questo luogo perché intorno non ci sono pericoli, perché i ragazzi possono camminare e correre da soli ed apprendere i rudimenti dell’orientamento e della mobilità avendo come riferimenti: le strade in terra battuta, i cigli erbosi, le salite, le curve e i diversi odori della vegetazione. In baita la vita si svolge intensa, scandita dalle tante attività necessarie: la raccolta della legna, l’accensione del fuoco, la pulizia degli ambienti, le attività in cucina per la preparazione del cibo, l’apparecchiare e sparecchiare la tavola, fare il bucato. Aa c’è anche il tempo per i giochi, le chiacchiere e l’importantissimo momento del filò alla sera, nel quale si traggono le somme della giornata trascorsa e si fanno i programmi dell’indomani. Insomma una vita lontana dagli stress della città e tutta concentrata sul trovare la forza in se stessi per crescere in autonomia e rafforzare le sicurezze per affrontare le sfide della vita. Tutte le giornate al campo iniziano con l’alza bandiera prima della colazione, per concludersi con l’ammaina bandiera prima della cena. Un’importante momento comunitario nel quale a turno ogni ragazzo esprime i propositi per il giorno appena iniziato e ricorda alla sera una cosa importante accaduta. Il coro dell’inno d’Italia sancisce un momento gioioso di fraternità. In baita i ragazzi sotto l’occhio vigile ed attento di Daisy e Rikardo apprendono l’autonomia ma soprattutto si aiutano reciprocamente. Quest’ultimo aspetto è fondamentale perché i ragazzi capiscono che ce la possono fare nonostante la minorazione visiva perché qui tutti sono nelle stesse condizioni. Il campo scuola della nostra Fondazione abolisce l’approccio assistenziale per sostituirlo con l’emulazione e il superamento delle paure. I genitori che torneranno al campo per prendere i ragazzi alla fine di questa intensa esperienza avranno subito modo di verificare le abilità apprese dato che saranno ospiti dei loro ragazzi che cucineranno il pranzo e li serviranno a tavola..
Giornata tipo
Sveglia alle 7;
Alzabandiera alle 7:30;
Cura personale;
Riordino e colazione;
Dalle ore 9 alle ore 12:30 attività del mattino;
Pranzo;
Tempo libero dalle 14 alle 15;
Dalle 15 alle 19:30 attività del pomeriggio;
Ammainabandiera e cena;
Dalle 21 alle 22 filò e riposo.
Attività: Cura personale e vita domestica.
I ragazzi apprenderanno a svolgere in autonomia la cura personale, a farsi il letto, a tenere in ordine e puliti gli ambienti, a fare il bucato, a fare la spesa, a cucinare, ad apparecchiare e sparecchiare la tavola, a lavare i piatti. Molte di queste attività che possono essere sostituite ad esempio dall’uso della lavatrice e della lavastoviglie, al campo vengono svolte in maniera tradizionale per sviluppare la manualità e dare sicurezza e coordinamento nei movimenti.
Attività: Orientamento e mobilità
Ai ragazzi verrà insegnato l’uso corretto del bastone bianco per individuare gli ostacoli e per camminare in sicurezza. Verrà posta molta attenzione sulla loro capacità di orientamento e verranno impartite lezioni su come trovare punti di riferimento utili a ricordare i percorsi.
Attività: lezioni di ballo
Abbiamo inserito nell’edizione 2025 del campo scuola 4 lezioni di ballo considerando l’interesse dei ragazzi per la musica e l’utilità di rafforzare il movimento coordinato. Quindi il ballo non solo come un momento ludico ma come attività fisica, come educazione armonica a gestire i movimenti.
Attività: Conoscere treni ed aerei
Sotto la guida di un esperto, i ragazzi conosceranno il meraviglioso mondo del modellismo ferroviario e aeronautico. Potranno conoscere la storia dei treni e degli aerei e toccarne dei modelli come preparazione alle due gite programmate al museo ferroviario di Primolano e al museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Le due gite saranno completate rispettivamente da una passeggiata nell’altipiano di Val Maron (Comune di Enego) e in Val di Cembra (vicino a Trento).
Attività: Piscina
Sono previste 6 uscite alla piscina del Camping di Castello Tesino o al Bio Lago, in ragione delle condizioni meteo. Le uscite per la piscina e il Bio Lago sono occasione per passeggiate nel centro del paese di Castello Tesino e per la partecipazione al ricco, variopinto e vociante mercato locale del venerdì.
Attività: Incontro con i Testimonial
Vista l’esperienza particolarmente positiva delle ultime edizioni, anche in questa prevediamo alcuni momenti nei quali i ragazzi possono incontrare un testimonial non vedente adulto che racconta loro le sue esperienze di vita. Quest’anno abbiamo individuato 3 persone:
una giovane signora che racconterà le sue esperienze di viaggio fatte nei diversi continenti;
un giovane studente di ingegneria judoka paralimpico abituato a viaggiare e vivere da solo
una giovane Dj non vedente che racconterà di come organizza le serate musicali e che, dopo la cena conclusiva del campo di venerdì 8 agosto, li intratterrà con un performance musicale.
Eventi speciali
Domenica 3 agosto, in baita, sarà organizzata una festa con pic-nic insieme agli amici sostenitori della Fondazione. Alla festa potranno partecipare anche i genitori.
Venerdì 8 agosto, a conclusione del campo, la cena si svolgerà presso il ristorante del camping di Castello Tesino dove, a seguire, ci sarà una performance musicale di Mony Dj aperta a tutti.
Sabato 9 agosto nella sala conferenze di Palazzo Gallo (Castello Tesino) alle ore 10:30 sarà organizzato un seminario sul tema:
“Quale progetto di vita per mio figlio con deficit visivo?”
seminario al quale interverranno personalità di spiccato valore scientifico e sociale.
Sabato 9 agosto dalle 13 alle 15 ci sarà il pic-nic in baita e volo in elicottero sulle vette del Lagorai.
Il programma potrà subire delle variazioni in ragione delle condizioni meteo e delle specifiche esigenze dei partecipanti. Sono ammessi i ragazzi ciechi o ipovedenti tra i 10 e i 16 anni che non abbiano deficit aggiuntivi. Il numero massimo ammesso al campo è di 12 ragazzi. Le iscrizioni dovranno avvenire entro e non oltre il 15 giugno con il pagamento della quota omnicomprensiva di euro 450 da versare con bonifico bancario sul conto corrente della Fondazione Lucia Guderzo.
Per l’ammissione al campo i genitori dovranno richiedere e compilare il questionario. La direzione si riserva la possibilità di interrompere la partecipazione al campo per quei ragazzi che risultino pregiudizievoli per lo svolgimento delle attività programmate. L’interruzione anticipata del campo scuola non prevederà la restituzione della quota di partecipazione versata.
Per l’iscrizione inviare una mail a: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it o chiamare il Presidente al 3487006555.