Comunicato stampa – Festival dell’Autonomia

Festival dell’autonomia 2023
Testimonianze di buone pratiche per una autentica inclusione sociale delle persone cieche e ipovedenti


La rivista Settimana in Braille si fa promotrice del primo Festival dell’autonomia per far conoscere le buone pratiche che permettono, alle persone cieche e ipovedenti, di conquistare un posto da protagonisti nella società o comunque per vivere in maniera libera e gratificante.

La minorazione della vista non deve essere un alibi per non fare, per chiudersi in se stessi, per vivere “da disabili” ai margini della vita.

La cecità deve considerarsi un mero fattore accidentale che, se pur limitante, non preclude a realizzarsi nella scuola, nel lavoro e nelle relazioni sociali.

Negli ormai tanti anni di vita dei nostri periodici abbiamo incontrato tante persone “che ce l’hanno fatta” e che non hanno mai voluto essere accomunati dal fattore “cecità o ipovisione”.

Vogliamo così dare loro la possibilità di raccontarsi per far conoscere alle tante famiglie, ai tanti operatori scolastici, psicologi, educatori e gli stessi disabili visivi, che si può essere: consulente informatico, professore, impiegato amministrativo, assicuratore, contadino, vignaiolo, imprenditore, esperto di marketing o semplicemente moglie, marito, madre e padre.

Non vogliamo più ascoltare che ad un ragazzo cieco delle scuole medie con spiccate attitudini scientifiche, il così detto esperto tiflologo suggerisca di fare lingue alle superiori perché il liceo scientifico è precluso ai ciechi; non vogliamo più constatare che in alcune scuole i ragazzi ciechi e ipovedenti non imparano a fare i compiti assegnati in autonomia perché c’è l’assistente che prende gli appunti, che legge il libro o scrive il compito.

Vogliamo che le persone possano muoversi da sole per raggiungere la scuola, il posto di lavoro, gli amici come è sempre accaduto nei decenni trascorsi, quando non c’erano i loges, i gps o le assistenze ferroviarie. Insomma vogliamo far capire che è possibile creare una società inclusiva se si chiacchiera meno e se si tolgono di mezzo una pletora di pseudo specialisti che, anche se poco fanno per la nostra autonomia e indipendenza, sicuramente trovano modo di racimolare uno stipendio a fine mese.

I testimonial che si racconteranno sono di ogni età e provengono da luoghi diversi della nostra Italia, ma tutti hanno in comune di non dedicare il loro tempo alle associazioni dei ciechi e degli ipovedenti perché, come si diceva prima, per tutti la minorazione visiva se pur è una limitazione importante, non è certamente l’aspetto prevalente delle loro esistenze.

Il Festival, in questa sua prima edizione si svolgerà in tre momenti e luoghi diversi:
Venerdì 3 marzo dalle ore 16 presso Hotel Villa Aricia, via Appia Nuova Km 26,200, Ariccia Roma;
Venerdì 31 marzo dalle ore 16 presso Azienda Agricola Toccare il Cielo, Via Gemola 18, Baone Padova;

I tre luoghi scelti non sono casuali e consentono a chi vuole partecipare, oltre a condividere il tempo con i testimonial, anche di godere delle bellezze dei luoghi e della bontà delle cucine locali.

Diamo la possibilità comunque a chi non potrà partecipare personalmente di seguire i lavori, solo per la parte del racconto delle storie, in modalità on-line sulla piattaforma Zoom, previa iscrizione inviando una mail a: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it.

Insomma un evento unico ed originale per uscire dagli schemi e far conoscere una realtà, ai più ignota e utile alle tante persone che vivono la minorazione visiva per ritrovare ottimismo, sorriso, forza e desiderio di vivere, nonostante tutto, la vita nella sua pienezza.

Per scaricare il comunicato clicca qui sotto:

Comunicato 31 Marzo Baone Festival dell’autonomia

Assegnato il Premio Angelo Ferro a chi ha speso la vita per sconfiggere gli handicap

Nel prestigioso Salone Tiepolo di Palazzo Labia a Venezia, alla presenza di molte autorità, sotto la sapiente regia della giornalista Lucia Zorzi, sono stati assegnati i Premi Angelo Ferro 2022, voluti dalla Fondazione Lucia Guderzo ETS, per conservare la memoria di un grande uomo di cultura, di impresa e filantropo veneto.
Angelo Ferro un visionario che ha saputo coniugare la longevità e la disabilità con lo sviluppo economico, fermamente convinto dell’importanza di dare valore e far crescere i talenti di tutti.
E chi meglio di Davide Cervellin, cieco dall’età di sedici anni, imprenditore, poteva prendere il testimone dal Professor Ferro per proseguire la battaglia culturale della piena inclusione di tutti.
Tre straordinarie persone si affiancano in questa opera di acculturamento sociale.
Rossano Bartoli, 72 anni Presidente della Lega del Filo d’Oro, da sempre impegnato a costruire opportunità di partecipazione e coinvolgimento delle persone più deboli.
Giuliano Beltrami, 68 anni, giornalista cieco, sempre tra le genti delle Valli Giudicarie (Trento), per “vedere” e raccontare gli accadimenti e per comprendere meglio i mutamenti sociali.
Don Gerardo, 79 anni, cieco parroco di Umbertide (Perugia), curatore di anime e talentuoso pianista, riferimento per tanti giovani e guida spirituale di una popolazione che vive l’incertezza e la complessità dei nostri tempi.

Continue reading “Assegnato il Premio Angelo Ferro a chi ha speso la vita per sconfiggere gli handicap”

Evento 21 luglio: Alla scoperta della terra e del cielo

La sera del 21 luglio sarà spaziale ✨ Dalle ore 21:00, vi portiamo alla “Scoperta della terra e del cielo” guidati da Franco Foresta Martin , geologo, astrofilo e divulgatore scientifico.

In occasione del Campo Nazionale per ragazzi ciechi e ipovedenti, in collaborazione con il Comune di Castello Tesino, siamo felicissimi di presentare due eventi per esplorare i segreti dell’universo:
– Alle ore 21.00: Presentazione libro “Storie sospese fra la terra e il cielo” di Franco Foresta Martin c/o il Centro Tesino di Cultura Palazzo Gallo
– Alle ore 23:00: visita guidata all’osservatorio astronomico del Celado di Castello Tesino

Gli eventi sono a ingresso libero – vi aspettiamo in tantissimi!

Scarica qui sotto la locandina dell’evento!

locandina

 

Gita in Umbria e Marche 20-21-22 Marzo 2020

Gita in Umbria e Marche 20-21-22 Marzo 2020

Sarete dei nostri? Noi vi aspettiamo!

 

🔸 Venerdì 20/03 Partenza per Assisi – Pranzo e pernottamento al Country House Carfagna Sandro (Via Campiglione 1, Assisi) – Visita ai tesori della città e cena tipica umbra.

🔹 Sabato 21/03 ore 9:00 partenza per Fabriano con giro della città e visita al Museo della carta e della filigrana
ore 12.00 degustazione e visita alla cantina Marotti Campi nella terra della Lacrima di Morro d’Alba (Via S. Amico 14, Morro d’Alba)
ore 13.30 pranzo alla Taverna degli Archi con lo Chef non vedente Antonio Ciotola (Via Comune Vecchio 26, Belvedere Ostrense)
visita e caffè al borgo settecentesco di Ostra e Castelfidardo
cena tipica marchigiana e pernottamento presso l’Agriturismo Le Bucoliche di Osimo (Via Montegalluccio 38, Osimo)

🔸 Domenica 22/03 visita ai borghi di Loreto e Recanati con pranzo alla Valle dei Conti (Via Montiano 767, Cesena) e rientro

 

✏️ Costo a persona euro 200 in camera doppia, euro 215 in camera singola + euro 20 per chi desidera usufruire del pulmino

📧 Per info e prenotazioni scrivere a: segreteria@fondazioneluciaguderzo.it

📍 Conferma entro il 6 marzo!

GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

FONDAZIONE LUCIA GUDERZO E LEGA DEL FILO D’ORO

LA INVITANO ALLA CELEBRAZIONE DEL “PREMIO BRAILLE” 2020

 

Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità si stima che nel mondo siano 36 milioni le persone cieche e 216 milioni quelle con disabilità visive da moderate a gravi.

Inventato dal francese Louis Braille nella prima metà dell’Ottocento questo sistema di scrittura tattile, in cui ciascuna lettera, cifra o simbolo musicale è rappresentato da una combinazione di sei puntini, garantisce anche ai non vedenti l’accesso ai libri.

 

In occasione della celebrazione della Giornata nazionale del Braille, la Fondazione Lucia Guderzo e la Lega del Filo d’Oro, nella cornice del noto ristorante “La Taverna degli Archi” di Belvedere Ostrense (AN), dello Chef non vedente Antonio Ciotola, riconosceranno ad un/a giovane studente il “Premio Braille 2020”.

 

L’appuntamento è previsto per venerdì 21 febbraio, alle ore 12.00,

presso la “La Taverna degli Archi”,

Via Comune Vecchio 26, Belvedere Ostrense (AN)

 

Parteciperanno:

  • Davide Cervellin, Presidente della Fondazione Lucia Guderzo
  • Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro
  • Antonio Ciotola, Chef de “La Taverna degli Archi”

In occasione della premiazione sarà possibile raccogliere la testimonianza del/la giovane studente che verrà premiato e del noto Chef.

Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione
Francesca Riccardi    06 44160887 – 335 7251741    f.riccardi@inc-comunicazione.it
Alessandra Dinatolo   06 44160846 – 348 4151778  a.dinatolo@inc-comunicazione.it
Chiara Ambrogini  071 72451 – 338 780239  ambrogini.c@legadelfilodoro.it

Invito

21 Febbraio_GiornataNazionaleBraille_premiazione

W il Braille

W il Braille!

“Mi chiamo Emilia sono una studentessa cieca di sedici anni che frequenta il terzo anno del liceo classico.
Da tre anni a questa parte, ma da uno in particolare, la mia barra braille è diventata uno strumento indispensabile, a prescindere dallo studio.

Se dovessi elencare tutto ciò che ho scritto e letto lì, probabilmente, sarebbe necessario scrivere per una settimana intera.

Tutto ciò che ho imparato, che ho voluto trasmettere, ma soprattutto che mi sta più a cuore, è passato, in un modo o nell’altro, da lì.

Ma io ho sempre letto tanto, tanto che avevo vinto nel 2013, quando ero elementari, il concorso di lettura sul Braille organizzato dalla Fondazione Lucia Guderzo.

Ho compreso che il progresso tecnologico non esclude il Braille e il mantenimento di un sistema che ci rende indipendenti per qualunque cosa sia cultura. E dalla cultura, deriva quel che siamo e saremo.
Credo molto nel conciliare tecnologia e Braille: la verità è che è l’unica soluzione che abbiamo per essere davvero alla pari con gli altri, che sia nello studio, o nella semplice lettura quotidiana.

Ho appena concluso il trimestre scolastico positivamente, con una media più o meno intorno all’8.5.

Più ancora dei voti, però, questo terzo anno mi sta portando ad allargare i miei interessi in diversi campi, primo fra tutti quello filosofico, che mi permette di guardare al mondo con una diversa prospettiva rispetto al passato. Da non sottovalutare è la mia passione per l’inglese, che studio da autodidatta da quattro anni e grazie al quale ho ottenuto il successo cui più aspiravo dal primo superiore: la vittoria come best delegate del progetto IMUN (italian model united nations), che consiste in una borsa di studio per partecipare ad un progetto analogo a New York. Il progetto americano, comunemente noto come Muner ma tecnicamente denominato GCMUN (global citizens model united nations) è, come l’IMUN, una simulazione dei lavori di una commissione ONU.

Tremila studenti sono divisi in commissioni, ad ognuna delle quali è assegnato un argomento.

Ogni studente, nella sua commissione, rappresenterà il delegato di un paese, e dovrà mantenerne la posizione riguardo l’argomento assegnato alla sua commissione.

Obiettivo finale delle commissioni è stilare una risoluzione per i problemi che hanno trattato e dibattuto durante i lavori. Tutto si svolge secondo le regole di procedura originali delle Nazioni Unite e spinge noi studenti a competere in maniera sana per mediare e far valere le posizioni dei nostri paesi.

Come detto, sognavo di riuscire nella straordinaria impresa di vincere, ed esserci riuscita è una delle soddisfazioni migliori della mia vita e così il 23 febbraio 2020 partirò per New York.

Per il resto, occupo il tempo in tanti modi diversi. Il mio preferito è ovviamente uscire con gli amici, perché ho trovato compagni di classe straordinari e con cui condivido molto, ma faccio anche teatro e, quando riesco, vado allo stadio per seguire la mia grande passione per il calcio e la Roma.

Nel tempo libero, se rimane, studio anche…

E questa, in breve, sono io.”

 

ROMA IL 24 GENNAIO 2020 SEMINARIO “DAL PRESENTE AL FUTURO”

La Fondazione Lucia Guderzo in collaborazione con Tiflosystem Srl

Vi invita a:

ROMA IL 24 GENNAIO 2020

AL SEMINARIO “DAL PRESENTE AL FUTURO”

c/o Sala Bianca dell’Hotel Best Western Royal Santina, Via Marsala, 22 – Roma

CONFRONTIAMOCI PER TROVARE IDEE E STRATEGIE PER VIVERE MEGLIO IL PRESENTE E IL FUTURO

Si racconta e coordina: Luca Spaziani

PROGRAMMA:

Ore 14.30 – Iscrizioni.

Ore 15.00

L’autonomia aiuta ad affermarsi con il contributo del braille e delle tecnologie compensative.

Si raccontano: Antonella Cappabianca e Ada Fama.

Ore 16.00 –  Domande del pubblico.

Ore 16.20

L’ingrandimento elettronico in risposta alle patologie e ai bisogni delle persone ipovedenti.

Si raccontano: Cristina Luciani ed Elisabetta Capris.

Ore 17.00 – Domande del pubblico.

Ore 17.20

I display braille, gli screen reader e i tablet braille: un’opportunità per studiare, lavorare e socializzare.

Si raccontano: Francesco Canini e Alberto Zanella.

Ore 18.00 – Domande del pubblico

Ore 18.30

Conclusioni con Ivano Spano Segretario Generale Università Internazionale, Nazioni Unite, per la Pace e Davide Cervellin Presidente della Fondazione Lucia Guderzo Onlus.

“Coniugare le idee con il fare, il bisogno come opportunità, le risposte come gratificazione e senso della vita.”


Questo incontro nasce dall’esigenza di costituire un think tank (laboratorio di idee), finalizzato a conoscere i bisogni e a trovare le risposte per le nuove generazioni delle persone cieche e ipovedenti.
Sono state scelte personalità che si sono affermate nelle professioni e che hanno raggiunto significativi traguardi di competenza e di affermazione professionale, di età inferiore ai 45 anni.
I risultati di questo incontro e degli incontri successivi di questo gruppo di lavoro, saranno riferimento e guida per le attività future della nostra Fondazione e delle organizzazioni ad essa collegate.
N.B.: È obbligatoria la conferma di adesione al seminario in quanto i posti nella sala sono limitati.
Su preventiva richiesta, è possibile rilasciare l’attestato di partecipazione.
Nelle sale adiacenti, Priscilla e Rachele, nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio e nella mattinata di sabato 25, ci sarà una mostra delle novità tecnologiche a cura di Free Vision, Soluzioni 104 e Tiflosystem Srl.
Per partecipare, chiamare il numero: 049.9366933 o scrivere a: tiflosystem@tiflosystem.it, entro mercoledì 22 gennaio.

 

Programma definitivo

ROMA 24 GENNAIO 2020 SEMINARIO “DAL PRESENTE AL FUTURO”

Fondazione Lucia Guderzo,

vi invita a:

ROMA il 24 GENNAIO 2020

per partecipare al

SEMINARIO “DAL PRESENTE AL FUTURO” 

c/o Sala Bianca dell’Hotel Best Western Royal Santina – Via Marsala 22 Roma 

CONFRONTIAMOCI PER TROVARE IDEE E STRATEGIE PER VIVERE MEGLIO

 

PROGRAMMA DEL SEMINARIO:

-> Ore 15.00

L’autonomia aiuta ad affermarsi

Nel lavoro non so fare a meno del braille

La tecnologia non come fine ma come mezzo

Si raccontano: Ada Fama, Luca Spaziani e Antonella Cappabianca

-> Ore 16.00: Domande del pubblico

-> Ore 16.30: Coffee break

-> Ore 16.45

Il Braille Sense come strumento di interazione con gli altri

Sviluppare software oggi: Screen reader e display braille

Si raccontano: Francesco Canini e Alberto Zanella

-> Ore 17.40: Domande del pubblico

-> Ore 18.00

L’ingrandimento elettronico in risposta alle patologie e ai bisogni.

Si raccontano: Elisabetta Capris e Laura Giardina

-> Ore 18.40: Domande del pubblico

-> Ore 19.00 Conclusioni

N.B.:   È obbligatoria la conferma di adesione al seminario in quanto i posti nella sala sono limitati.
Su preventiva richiesta, è possibile rilasciare l’attestato di partecipazione.
Nella sala adiacente nel pomeriggio di venerdì 24 gennaio e nella mattinata di sabato 25 ci sarà una mostra degli ausili a cura di Tiflosystem, Soluzioni 104 e Free Vision.

Clicca qui per scaricare il programma!